Un'idea per rialzare le teste chine dai telefoni

Un'idea per rialzare le teste chine dai telefoni

Circa un mese fa mi sono trovato nell'ennesima libreria mentre passeggiavo annoiato in un centro commerciale, per cui sono entrato, come se non avessi già dei libri da finire di leggere.

Da diversi mesi ho approfondito libri di crescita personale, discipline orientali o che parlano di filosofia e psicologia (i romanzi non mi piacciono, ahimè), e un concetto interessante che mi è rimasto impresso è stato che spesso le cose più belle che ci capitano nella vita capitano per caso e non le scegliamo. Tua moglie o marito li hai trovati cercando e pianificando tutto? Il tuo lavoro? La tua amicizia più duratura? Le tue passioni? Le cose creative?

Che cosa ha a che fare questo stile "zen" con il nostro progetto ServiziLiberi.it? Ve lo spiego fra poco.

brown wooden footbridge surrounded by pink petaled flowers with creek underneath during daytime
Photo by Cosmic Timetraveler / Unsplash

Da una di queste letture ho scoperto come la nostra mente sia spesso impegnata negli automatismi della quotidianità (detto anche pilota automatico), per imbrigliare i pensieri e controllarli, organizzarli e pianificare tutto, ma ci sono cose che non puoi controllare, e oltre a questo è bene lasciar fluire il pensiero, accettando ciò che ci succede attorno. Non significa subire, ma semplicemente osservare e fare propri gli eventi, imparando qualcosa solo osservando. Dopo tutto, siamo in circa 7 miliardi di persone nel mondo, animali e vegetazione esclusi, per cui è impossibile controllare il mondo attorno a noi.

a group of people standing next to each other
Photo by Robynne O / Unsplash

Che cosa c'entra tutto questo con il Software Libero?

Nel retro del libro che avevo visto in libreria c'era una bellissima frase che spiegava il perché fosse stato scritto:

In un'epoca in cui i rapporti sociali sono brevi, lontani e veloci, accentuato a causa dei social, porsi domande profonde diventa un atto rivoluzionario.
silhouette of personr
Photo by Miguel Bruna / Unsplash

Le domande profonde sono domande che non ci si pone quasi mai perché possono sembrare troppo grandi o scomode, o nel caso fossero poste in compagnia sale pure l'imbarazzo o la paura di mettere a nudo la nostra vera natura.

Come ti vedi tra cinque anni?

Ti sei mai posto questa domanda? Può sembrare banale, ma ti sfido a dire sinceramente se te la sei mai posta 😊

Molti di noi che vogliono costruire un mondo fatto di tecnologie libere si sono posti certe domande profonde, altrimenti non avrebbero intrapreso questo percorso.

Non voglio che rinunciate a quel semplice ma rivoluzionario libro delle domande, ma per permettere che ci sia uno strumento simile alla portati di tutti e tutte, vi invito a provare a visitare il nostro nuovo servizio libero Domande che fa la stessa cosa: pone una domanda casuale, ma si può filtrare per varie categorie, ed è multi-lingua. Non serve registrarsi e non c'è nessuna pubblicità, rispetta la privacy e non memorizza nulla dell'utente, nemmeno riguardo le domande. Non devi scrivere nulla ma solo aprire l'indirizzo, leggere la domanda e rispondere profondamente, a tè stesso/a o a chi hai di fronte.

Ovviamente è Software Libero, il repository è qui:

domande
Semplice applicazione web che mostra domande all’utente per cercare insieme delle risposte. Nato per ritrovare il dialogo tra le persone e stimolare il porsi domande di ogni tipo.

Per chi sa installare applicazioni sul proprio pc o server può scaricare il codice, modificarlo, studiarlo e redistribuirlo, oppure semplicemente eseguirlo. Puoi personalizzare le domande, le categorie e le lingue.

Se sei da solo/a o in compagnia, trova un momento di tranquillità e silenzio, apri questo indirizzo, leggi la domanda e pensa profondamente a una risposta, argomentando e approfondendo:

Vai a Domande.ServiziLiberi.it

L'incredibile semplicità e profondità delle domande vale molto più di tante teste chine sul telefono ad annoiarsi, disconnesse dal mondo reale e dalle relazioni autentiche.

Politica sulla privacy