Linux Day 2025: tornare a governare la tecnologia, insieme

Linux Day 2025: tornare a governare la tecnologia, insieme

Sabato 25 ottobre 2025 si è svolta a Este la 25ª edizione del Linux Day, un evento ricorrente nato per diffondere la cultura del Software Libero. L'evento è stato organizzato il mattino all’IIS Euganeo e il pomeriggio al Patronato Ss. Redentore, tra studenti curiosi, genitori attenti e volontari appassionati. La giornata è stata un’occasione speciale per parlare di tecnologia non solo da usare, ma da capire e controllare.

Per chi si fosse perso il lancio:

Linux Day 2025
Sabato 25 ottobre 2025 arriva la 25ma edizione dell’evento annuale nazionale Linux Day, per divulgare Linux e il Software Libero. Il mattino è dedicato alle classi di informatica 4a e 5a di informatica dell’IIS Euganeo di Este, dove introdurremo Linux e il Software Libero, entrando nel vivo con 2 tavole

Linux, privacy e futuro del lavoro

La giornata è iniziata con un’introduzione a Linux e al Software Libero: due concetti che spesso sembrano riservati a “esperti”, ma che in realtà riguardano chiunque usi un computer o uno smartphone.


Cos’è il software libero?
In sintesi: è software che puoi usare, studiare, modificare e condividere liberamente — al contrario dei programmi “proprietari”, dove le aziende decidono cosa puoi o non puoi fare. Un po’ come la differenza tra avere una chiave di casa propria… o dover chiedere ogni volta il permesso a un portiere.

Un tema molto sentito è stato il confronto tra servizi “self-hosted” (cioè installati e gestiti da te su un tuo computer) e i servizi in cloud in abbonamento (come Google, Dropbox, o le tante app che usiamo quotidianamente). Abbiamo riflettuto insieme sui rischi di affidare tutto — foto, documenti, messaggi — a piattaforme che magari sono comode, ma che non controlliamo davvero. E se un giorno decidessero di chiudere, cambiare regole o usare i nostri dati per scopi che non approviamo?

Con gli studenti dell’indirizzo informatico dell’IIS Euganeo si è aperto un dialogo sul futuro del lavoro, con un occhio puntato su intelligenza artificiale (IA) e cybersecurity. Molti sognano di lavorare in questi ambiti, ma spesso non sanno che esistono strumenti open source — cioè liberi e trasparenti — per sperimentare con l’IA senza dover consegnare i propri dati a grandi aziende. David ha mostrato alcuni di questi strumenti: programmi che girano direttamente sul proprio computer, senza bisogno di internet.

Non poteva mancare una dimostrazione pratica: Michele ha guidato tutti nell’installazione di Linux, dimostrando che non è più quel sistema “per soli tecnici”: oggi è intuitivo, sicuro e perfetto anche per chi inizia.


Il pomeriggio: il CoderDojo e la magia del fare

Nel pomeriggio si è tenuto un piccolo ma entusiasta CoderDojo, un laboratorio di programmazione per bambini e ragazze dai 8 ai 14 anni. Quattro piccoli creatori si sono cimentati nella costruzione di un videogioco tutto loro, usando Scratch. L’energia e la voglia di imparare erano palpabili, e l’esperienza è stata così positiva che sicuramente la riproporremo!

Se sei un genitore o un ragazzo interessato, scrivici! Stiamo già pensando al prossimo appuntamento.

Contattaci per il Coderdojo

Guarda il gioco creato dal nostro mentor Fabio:

👉 https://scratch.mit.edu/projects/1238019056/


Il nostro obiettivo: costruire consapevolezza

Il Linux Day non è solo una festa per appassionati: è un’occasione per incontrare nuove generazioni, per confrontarsi su come viviamo la tecnologia oggi.
Noi siamo cresciuti quando c'era molta curiosità nell' “aprire il cofano” del computer e capire come funzionava. Oggi, molti ragazzi nascono in un mondo di app, abbonamenti e intelligenza artificiale “magica”, senza sapere che dietro c’è sempre del codice… e delle scelte da chi lo realizza.

Vogliamo aiutare i giovani a non essere solo consumatori, ma creatori consapevoli. Che sappiano scegliere strumenti che rispettano la loro privacy, che abbiano il coraggio di provare Linux, che capiscano i rischi di affidare ogni dato a poche grandi aziende (le cosiddette “Big Tech”).


Galleria fotografica

Grazie a tutti!

Un ringraziamento caloroso va all’IIS Euganeo di Este per averci ospitato: al Dirigente scolastico, al professor Andrea Mion (referente e docente di informatica presso l'istituto), agli altri docenti che hanno aiutato alla gestione dell'evento e, naturalmente, agli studenti, curiosi e partecipi.

Grazie anche ai nostri volontari di ILS Este, che hanno preparato presentazioni, allestito le sale, aiutato con l'organizzazione e creato il gioco per il CoderDojo. E un applauso speciale ai genitori che hanno accompagnato i propri figli e alle bambine e ai bambini che hanno trasformato il pomeriggio in un laboratorio di fantasia e logica.


Non finisce qui!

Vuoi sapere quando organizzeremo i prossimi incontri, laboratori e presentazioni?

Iscriviti al nostro canale Telegram:

ILS Este - Notizie
Canale di ILS Este, Gruppo Linux di Este (PD) e dintorni

Scrivici dalla nostra chat XMPP:

Chat ServiziLiberi
Chat XMPP/Jabber su ServiziLiberi

Hai domande o proposte? Scrivici a: estelinux@mailbox.org

Perché la tecnologia libera non è solo per “smanettoni”: è per tutti quelli che vogliono capire, scegliere e creare. E sabato 25 ottobre ne abbiamo dato una bella dimostrazione.

Politica sulla privacy